top of page

COSA TI SUCCEDE SE FAI DIETE DRASTICHE?

Aggiornamento: 16 lug


Diete drastiche
immagine progettata da www.freepik.com

Con molta probabilità tu che stai leggendo avrai sentito parlare delle famosissime diete alla moda, diete drastiche, sponsorizzate da vip e attori che promettono di perdere un sacco di peso in poco tempo, oppure le hai anche provate.


Come ti vedi allo specchio oggi?


La dieta è stata ferrea e ti sei privato/a di alcuni alimenti che tanto amavi?

Avevi energie per lavorare, allenarti o pulire casa?

Dopo che hai finito questa dieta cosa ti è successo al tuo corpo, sei ancora magro/a?


Con questo articolo capirai se le diete tanto pubblicizzate sono utili e salutari.

 


COS’E’ IL METABOLISMO?


Diete drastiche
immagine progettata da www.freepik.com

Prima di iniziare è fondamentale che tu sappia qualche concetto e nozione che ti permetteranno di capire come dimagrire e come non commettere errori che potrebbero portarti persino a danni alla tua salute.


Il metabolismo è l’insieme di tutte le razioni chimiche che avvengono nel nostro corpo grazie alle quali viene fornita energia per tutti i processi vitali. In parole povere il metabolismo è il processo che porta all’estrazione dell’energia dal cibo che mangiamo e all’utilizzazione di questa energia per mantenerci in vita.


Quando introduciamo una quantità eccessiva di energia rispetto a quella che spendiamo essa viene stoccata sotto forma di deposito nel tessuto adiposo portandoci ad ingrassare. Viceversa se introducessimo meno energia di quanta ne consumiamo dimagriamo.

 


IL DISPENDIO CALORICO TOTALE (TDEE)

 

Tutti noi spendiamo energia che ci serve per rapportarci con l’ambiente, per muoverci, pensare, lavorare, allenarci ecc…


Le calorie in uscita che consumiamo sono composte dai seguenti fattori:


·  BMR (metabolismo basale 60/75% TDEE)

· NEAT (dispendio energetico indotto da movimenti non sportivi 5/10% TDEE)

·  NEPA (dispendio energetico indotto dai movimenti inconsci 5/10% TDEE)

· TEF (dispendio energetico per digerire e assimilare i nutrienti 10% TDEE)

·   EA (esercizio fisico 10% circa TDEE)


Ti faccio notare come l’attività fisica non bruci di per sé tante calorie e questo ti fa già capire che non devi cercare l’attività sportiva che spende più calorie o più grassi per dimagrire ma l’allenamento crea degli adattamenti fisiologici che ti portano a dissipare una buona parte dell’energia che introduci dal cibo in calore e in come deposito di grasso ma questo è un altro discorso e te lo dico a titolo informativo.

 

Diete drastiche
immagine progettata da www.freepik.com

Quando vuoi dimagrire quindi dovrai a grandi linee calcolare tutti questi fattori che ti ho elencato per capire all’incirca quante calorie spendi e di conseguenza quante ne devi introdurre per creare un bilancio energetico negativo che ti porti a dimagrire.


Ma cosa succede se per dimagrire iniziassi a mangiare pochissimo togliendo carboidrati, introducendo poche proteine ed eliminando un’intera categoria di alimenti che ti piacciono?

 


IL SISTEMA DI AUTODIFESA DEL CORPO


Diete drastiche
immagine progettata da www.freepik.com

Il nostro organismo si è evoluto per un unico scopo: sopravvivere. Per farlo si deve adattare agli stress esterni ed interni ed è proprio quello che fa quando incominci una dieta dimagrante.


Non appena il tuo corpo avverte che le calorie che introduci sono minori rispetto a quelle che spendi quotidianamente va letteralmente in allarme e questo è un bene perché quando i nostri antenati se ne stavano per giorni senza mangiare se l’organismo non si fosse adattato a questa situazione ci saremmo estinti in poco tempo.


Cosa fa il corpo per difendersi da una carestia alimentare?


Essenzialmente 3 cose:


· Rallenta il metabolismo.

· Attiva i geni che favoriscono il recupero del peso.

· Modifica i sistemi biologici che renderanno più difficile in futuro perdere peso.


Chiaramente questo sistema di difesa non è istantaneo appena iniziate una dieta normale ma tende ad essere graduale e soprattutto se effettui una dieta drastica e priva di senso logico.


Di preciso sono 3 i fattori che determinano quanto sarà intenso questo sistema di autodifesa:


·   L’entità del deficit calorico.

·   Il tempo di mantenimento del deficit.

·   La frequenza dei deficit.

 

Vediamo ora più nello specifico i più importanti adattamenti che il corpo attua per difendersi da una dieta eccessiva.

 

1) RALLENTAMENTO METABOLISMO

 

Durante la dieta il nostro metabolismo si adatta dal momento che non ha più le stesse calorie di prima e quindi per il principio della sopravvivenza deve cercare di spendere meno energie perché ne ha già poche per adempiere alle sue funzioni. La riduzione del metabolismo è in genere di circa il 15% ma nei casi più estremi potrebbe essere maggiore. Questo calo è principalmente dovuto alla riduzione della massa magra dal momento che il muscolo è un organo metabolicamente attivo che spende molta energia il corpo deve risparmiare e lo fa sacrificando tessuto magro. Tuttavia questo non è sufficiente per giustificare la riduzione totale del metabolismo.

 

NEAT


Questo è forse il componente del dispendio energetico giornaliero che si adatta più di tutti gli altri. Il NEAT è l' energia che spendiamo in seguito a tutti quei movimenti che eseguiamo nella vita quotidiana come digitare la tastiera, il camminare per andare al lavoro ma anche tutti quei movimenti involontari come gesticolare o i movimenti posturali inconsci per permetterci di rimanere in stazione eretta. Per questo motivo il metabolismo durante una restrizione calorica attua tutti quei sistemi che inconsciamente ti portano a muoverti di meno come ad esempio avvertire più stanchezza e pesantezza nelle gambe.

 

TEF


Rappresenta l’energia che il metabolismo utilizza per digerire e assorbire i nutrienti e non sembra essere molto influenzato dalla dieta tuttavia dal momento che stai mangiando meno calorie la quantità di energia utilizzata per la digestione sarà minore.

 

EA


L’esercizio fisico brucia calorie ma non tanto quanto pensi. Quando sei in palestra sul tapis roulant e stai correndo da un’ora e leggi sul display che hai bruciato 1000 calorie sappi che non è vero. Il dispendio energetico indotto dall’attività fisica è relativamente basso ma questo non significa assolutamente che tu non debba farla perché quest’ultima apporta numerosi vantaggi e adattamenti che ti faranno dimagrire ma non perché bruci calorie mentre ti alleni.

 

2) ADATTAMENTI ORMONALI

 

Durante la restrizione calorica non perdiamo cellule grasse in numero ma diventano più piccole per effetto dello svuotamento dei trigliceridi dalla cellula stessa. Quando l’adipocita (cellula grassa) si riduce in dimensioni riduce anche la secrezione dell’ormone leptina un’importante regolatore della fame.

Quando le cellule grasse sono piene la leptina viene prodotta per segnalarlo al cervello che risponderà dandoci la sensazione di sazietà, al contrario quando le cellule grasse si svuotano riducono la produzione di leptina che non segnalerà più sazietà e quindi percepiamo fame a causa dell’aumento dell’ormone grelina.


Come se non bastasse durante la dieta si riduce la produzione dell’ormone tiroideo (T3) e aumenta l’ormone tireostimolante (TSH) che contribuisce all’abbassamento del metabolismo.


Anche altri ormoni subiscono un cambiamento durante il deficit calorico come il testosterone, gli estrogeni e altri ormoni sessuali.

Tutto questo spiega perché la dieta si fa progressivamente più difficile.


 

3) RIDUZIONE DEL DISPENDIO ENERGETICO NEL DOPO DIETA


Diete drastiche
immagine progettata da www.freepik.com

Forse è l’adattamento metabolico più potente che si verifica durante un percorso dimagrante. Sempre per il principio della sopravvivenza il corpo attiva tutte le armi a sua disposizione per fare in modo che tu riacquisti il peso perso e anche con gli interessi. È un po' come se il nostro organismo dicesse:


“mi hai fatto fare la fame per 3 mesi e adesso farò in modo che non capiti più”.

 

Quindi appena hai terminato la dieta e ricominci a mangiare il tuo corpo si è preparato per farti ingrassare non come prima ma di più ossia:


·  Avrai un metabolismo più lento

·  Avrai all’inizio più fame e “gola”

·  Ti muoverai di meno

·  Accumulerai più facilmente grasso

·  Farai più fatica a dimagrire

 

CONCLUSIONI


In seguito a quanto esposto mi auguro che tu abbia capito che questo meccanismo di autodifesa si attivi in maniera esponenziale soltanto se la tua dieta fosse eccessiva e protratta per tanti mesi. Il mio scopo non è fare terrorismo psicologico ma farti capire come funziona il nostro corpo e come si difende quando lo tratti senza rispetto.


Diete drastiche
immagine progettata da www.freepik.com

 Il modo per non ingrassare sempre di più negli anni è  quello di:


· Eseguire regolare esercizio fisico

· Educarsi all’alimentazione sana e sostenibile nel tempo.


Lascia perdere le dieta dei vip, le diete alla moda che non hanno alcun fondamento scientifico ma fatti seguire da un professionista che ti insegni come ci si alimenta e ci si allena in maniera sana per tutta la vita.


Commenti


bottom of page