top of page

MAL DI SCHIENA: COS’E’ E COME SI CURA VERAMENTE?

Aggiornamento: 16 lug

mal di schiena
immagine progettata da www.freepik.com


DEFINIZIONE E INTRODUZIONE


Il mal di schiena (definito anche lombalgia o in letteratura scientifica LBP, low back pain) è la sintomatologia muscolare più diffusa in tutto il mondo (1).


L’Organizzazione Mondiale della Sanità, (OMS) afferma che sia la prima causa di disabilità nel mondo e la prima causa di astensione dal lavoro, con ripercussioni non solo dal punto di vista salutare ma anche sul piano economico per l’intera nazione.


Sempre secondo l’ OMS nel 2020 619 milioni di persone nel mondo hanno sofferto di mal di schiena e si stima che si possano raggiungere gli 843 milioni di casi entro il 2050.


Nella maggior parte dei casi colpisce il tratto lombare ma può verificarsi anche sul tratto dorsale, cervicale e sacrale fino al coccige.

 

mal di schiena

 


CLASSIFICAZIONE LOMBALGIA


A seconda delle cause possiamo distinguere il mal di schiena in tre grandi famiglie:


·       Patologie di pertinenza medica (in questo caso la lombalgia è causata da problematiche come fratture ossee, infezione, sindrome della cauda equina, patologie maligne, tumori o qualsiasi patologia di pertinenza medica).


·       Low back pain specifico (in questa casistica rientrano le cause che coinvolgono il sistema nervoso come radicolopatie, stenosi spinale, dolore radicolare ecc…)


·       Low back pain non specifico ( il mal di schiena per il quale la scienza non da la certezza assoluta di quale sia la causa, nemmeno con risonanza magnetica, tac ecc…


Questa casistica rappresenta la maggior parte dei mal di schiena, il 90% secondo la World Health Organization e possiamo chiamarlo anche LBP di natura muscolo-scheletrica). 

 

La classificazione della lombalgia risulta fondamentale per poter capire quale figura professionale si debba occupare in quella determinata circostanza e quale sia il trattamento più proficuo.

 


QUALI SONO LE CAUSE DEL MAL DI SCHIENA?


Qui entriamo in un mondo veramente vasto, talmente vasto che potremmo stare qui a discuterne per delle ore, tanto è vero che attualmente nemmeno i più grandi scienziati del mondo sono giunti ad una conclusione unanime dal momento che essendo il LBP una sintomatologia multifattoriale risulta estremamente difficoltoso, se non addirittura impossibile, risalire alla reale causa.


Tutto ciò che devi sapere è che abbiamo a disposizione una buona mole di letteratura scientifica che ci permette di ragionare su quelli che possono essere i trattamenti ottimali per eliminare il mal di schiena.


Ora elencherò le cause più comuni di LBP non specifico dal momento che, come abbiamo detto pocanzi, rappresenta il 90/95% dei casi di mal di schiena.


·       Obesità (2)

·       Fumo (3)

·       Depressione anziani (4)

·       Fattori biopsicosociali (5)

·       Generali come sedentarietà, mancanza di esercizio fisico e posture prolungate (6)

 

Sedentarietà e mal di schiena

 

Come puoi notare da questo elenco possiamo agire molto facilmente per eliminare il mal di schiena, agendo sul miglioramento del tuo stile di vita, che come sempre rappresenta il fattore chiave per la nostra salute. Di questi fattori la sedentarietà e la mancanza di esercizio fisico sono i più influenti sulla genesi del tuo mal di schiena.

 


IN CHE MODO LA SEDENTARIETA’ SCATENA MAL DI SCHIENA?


Devi sapere che il nostro corpo è una macchina straordinaria che non finisce mai di stupire noi professionisti della salute e ricercatori scientifici. Prima di tutto il nostro corpo non è nato per stare fermo, un uomo adulto sedentario è costituito all’incirca dal 45-50% di massa muscolare e come tutte le cellule se non vengono utilizzate vanno incontro ad atrofia, degenerazione e morte.


Rimanere troppo fermi o mantenere le stesse posture per tanto tempo insegna al nostro cervello che gli unici movimenti sicuri sono solo quelli che tu fai quotidianamente, ecco che se dovessi raccogliere oggetti pesanti, perché magari un giorno devi fare giardinaggio, il tuo corpo non essendo pronto ad affrontare questi movimenti che non fai mai non li riconosce come sicuri e il rischio di farsi male aumenta notevolmente.

 

Lavoro da seduti e mal di schiena
immagine progettata da www.freepik.com

 

Lo stesso discorso vale se fai un lavoro sedentario, come in ufficio, dove stando sempre seduto/a con la schiena piegata, quando dovrai eseguire movimenti in estensione della colonna, come alzarsi dalla sedia o da terra, il tuo cervello non ha familiarità con questo movimento e tutte le volte che lo farai accende la spia del dolore per sopravvivenza (7).


Ci tengo a precisare che contrariamente al credo comune e anche a quanto diversi “professionisti” affermano erroneamente, non esistono posture scorrette che ti portano a sviluppare mal di schiena e dolori, questo è stato ampiamente smentito dalla ricerca scientifica dal momento in cui esistono moltissime persone con posture apparentemente “scorrette” ma che non hanno alcun dolore (7a).

 


QUAL’E’ IL TRATTAMENTO MIGLIORE?


Le linee guida Europee per il trattamento della cervicalgia e della lombalgia affermano che il trattamento migliore, ma soprattutto la PREVENZIONE, sia proprio l’esercizio fisico adattato alle caratteristiche individuali del soggetto (8).


L’esercizio fisico individualizzato risulta la scelta migliore, anzi è l’unica via dal momento che ogni lombalgia ha le sue caratteristiche, le sue cause e di conseguenza il trattamento deve essere personalizzato (9). Quindi ginnastica posturale di gruppo, o altre discipline generali non ti saranno di grande aiuto  se hai un mal di schiena cronico da diverso tempo e che ti limiti nella vita quotidiana.


Contrariamente al pensiero comune, basato su teorie obsolete e prive di alcun fondamento scientifico, l’allenamento della forza muscolare è un vero e proprio toccasana per prevenire il mal di schiena, in virtù di ciò che abbiamo detto pocanzi riguardo il non conoscere i movimenti che non eseguiamo abitualmente (10).


Basti pensare che imparare l’esercizio dello stacco da terra e diventando forti, è scientificamente provato che abbia effetti terapeutici e preventivi (11). Il motivo risiede sempre nel fatto che insegniamo al cervello a sollevare pesi da terra, rinforzando la muscolatura, i legamenti, i dischi e le ossa.

 

stacco da terra e mal di schiena
immagine progettata da www.freepik.com

 

La rieducazione motoria o posturale, è l’attività principale per eliminare il mal di schiena e si pone come obiettivo quello di valutare tutti i  movimenti del soggetto, verificare i deficit di mobilità, di forza e di controllo motorio e costruire un programma di esercizi terapeutici per ripristinare i movimenti alterati.


Ti faccio un esempio: la maggior parte dei pazienti che soffrono di mal di schiena presentano i muscoli profondi delle anche e del grande gluteo deboli e di conseguenza i movimenti delle anche risultano limitati e la schiena dovrà fare il lavoro sporco a causa dei glutei deboli (12).


Chinesiologo e mal di schiena
immagine progettata da www.freepik.com

Una rotazione limitata dell’anca può portare a dei compensi durante i movimenti come lo squat, accovacciarsi a terra ed avere un anca rigida causerà maggiore lavoro per la schiena che dovrà sopperire al suo deficit (13).


Differenze di movimento tra i due arti inferiori è un ulteriore fattore di rischio per il LBP. Pensa se tu avessi una gamba debole e una più forte, quando cammini, corri, sollevi oggetti da terra, utilizzerai sempre di più l’arto più forte sovraccaricando un lato della schiena che non viene supportata dall’arto debole (14).

 

Esercizi per il mal di schiena
immagine progettata da www.freepik.com

Come puoi vedere gli studi che confermano come i movimenti alterati siano una delle causa del mal di schiena sono davvero tanti e ti assicuro che ce ne sono a centinaia in letteratura, quindi la cura e la prevenzione non possono che passare dall’esercizio fisico e dalla rieducazione posturale.

 

 

SOLLEVARE OGGETTI CON SCHIENA FLESSA FA MALE ALLA SCHIENA?


Questa domanda racchiude al suo interno anni e anni di terrorismo che purtroppo ancora oggi continua a dilagare a causa di retaggi culturali obsoleti e di professionisti che non leggono la letteratura scientifica internazionale.


È ancora opinione comune che sollevare oggetti da terra piegando la schiena sia scorretto e pericoloso per la schiena perché questo porterebbe ad aumentare le forze compressive e di taglio sulle vertebre e quindi sui dischi intervertebrali che sono le strutture passive.


Oggi la letteratura scientifica più accreditata ci mostra che sollevare pesi da terra con schiena flessa non è un fattore di rischio per il mal di schiena (15).

 

Sollevamento pesi per il mal di schiena
immagine progettata da www.freepik.com

 

Prima di procedere devi sapere che il corpo umano è progettato per sopravvivere e per farlo deve spendere meno energie possibili dato che in caso di carestie non sopravvivrebbe a lungo.


In virtù di ciò quando dobbiamo sollevare un oggetto da terra, istintivamente le facciamo piegando la schiena perché questo movimento tende a “rilassare” i muscoli paraspinali proprio per rendere il movimento più facile e meno dispendioso in termini di energie.


Detto questo anche i più recenti studi scientifici hanno dimostrato come questa tecnica di sollevamento sia più economica e produce più forza ed efficienza (16).

 

Body Building per il mal di schiena
immagine progettata da www.freepik.com

 

Per anni ci è stato detto di sollevare pesi con la tecnica Squat, ossia gambe piegate e schiena dritta perché così non si sovraccaricano dischi, legamenti e vertebre.


La ricerca scientifica attuale ha smentito anche questa teoria obsoleta dimostrando come la tecnica dello squat sia più faticosa e dispendiosa a tal punto che i partecipanti allo studio dopo un paio di ripetizioni, per via appunto della stanchezza, cominciavano a sollevare l’oggetto piegando la schiena.


I risultati mostrano tra l’altro che la tecnica squat causi più forze compressive e di taglio sulla schiena, in particolare su L5-S1 (17).

 


QUINDI COME DEVO SOLLEVARE QUESTI BENEDETTI PESI?


In virtù di quanto la scienza ci dice possiamo asserire molto semplicemente che:


·       Se sei sedentario/a e devi sollevare dei carichi pesanti molte volte meglio utilizzare la tecnica squat anche se con la stanchezza inizierai a farlo con schiena flessa, se devi sollevare la spesa, un vasetto o qualsiasi oggetto non troppo pesante non aver paura di farlo con schiena flessa,


·       Se sei allenato/a alla forza muscolare non avrai particolari problemi nel sollevare oggetti anche con schiena flessa,


·       Se ti alleni con squat e stacchi da terra la tecnica è fondamentale per essere sia performanti che al sicuro ma quando sei condizionato/a a sollevare centinai di kg la tua schiena è molto forte e resistente e riuscirà a sopportare benissimo anche un sacco da 15kg senza che tu ti faccia male.

 


CONCLUSIONI


Grazie alla corposa letteratura scientifica e alla pratica sul campo possiamo appurare che l’esercizio terapeutico individualizzato sia l’arma migliore per rieducare la postura e il movimento.


Dopo aver ripristinato gli schemi motori alterati è imperativo, in virtù di ciò che abbiamo detto sopra, continuare o iniziare ad effettuare esercizio fisico per tutta la vita dal momento che rappresenta la miglior cura preventiva per le patologie croniche e anche per il mal di schiena.


Se anche tu soffri di mal di schiena da tanto tempo e le classiche terapie passive non hanno funzionato ti invito a dare un'occhiata al mio percorso di 3 mesi contro la lombalgia che puoi trovare nella sezione "acquista" del mio sito, troverai tutte le informazioni sul piano di esercizio terapeutico e cosa contiene al suo interno.


Se invece pensi di avere bisogno di un percorso più personalizzato allora contattami tramite i miei social che trovi qui sul sito o cliccando la sezione "contattami" sul mio sito per avere tutte le informazioni che vuoi sui miei servizi live e a distanza senza impegno.

 

Chinesiologia e mal di schiena
immagine progettata da www.freepik.com

 

BIBLIOGRAFIA:


1.     (Blyth F.M., Briggs AM, Schneider C.H, Hoy S.G., March L.M. 2019)

7.     https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29678404/ 7a. Richards KV, Beales DJ, Smith AJ, O'Sullivan PB, Straker LM.

 

Immagini progettate da Freepik( www.freepik.com ).

Commenti


bottom of page