QUANTE CALORIE AL GIORNO PER DIMAGRIRE
- eliavetricini88
- 14 minuti fa
- Tempo di lettura: 5 min

Chi vuole dimagrire molto spesso si basa su quello che trova in rete oppure ancora peggio fa tutto di testa sua togliendo inspiegabilmente pane e pasta dalla propria alimentazione riducendosi a mangiare fin troppo poco o in alcuni casi troppo.
Come qualsiasi obiettivo nella vita, senza una mappa precisa non potrai raggiungere la meta e il dimagrimento non fa di certo eccezione.
Conoscere quanto stai mangiando realmente ti servirà per capire all'incirca il numero di calorie per dimagrire e in questo articolo scoprirai:
come calcolare il tuo fabbisogno calorico giornaliero
quante calorie al giorno per dimagrire
strumenti utili per farlo con semplicità
COS'E' IL FABBISOGNO CALORICO GIORNALIERO (TDEE)
Non possiamo sapere quante calorie assumere se non conosciamo il nostro attuale fabbisogno calorico (TDEE , Total Daily Energy Expenditure) ossia il numero di calorie che dobbiamo introdurre giornalmente e che spendiamo per tutte le nostre attività.
Il TDEE è costituito da due grandi componenti:
Il dispendio a riposo o REE (Resting Energy Expenditure) ossia l'energia che spendiamo per mantenerci in vita senza considerare quella spesa per il movimento e si suddivide in:
Metabolismo Basale a riposo (BMR, Basal Metabolic Rate), ossia le calorie che il nostro corpo utilizza per mantenerci in vita a riposo.
Temogenesi indotta dalla dieta o TEF (Thermic Effect of Food), l'energia che spendiamo per i
processi digestivi.
Il dispendio non a riposo o NREE (Non-Resting Energy Expenditure), ossia la spesa energetica per tutte le attività che non siano a riposo e che comprendono:
Termogenesi dovuta all'esercizio fisico o EAT (Exercise Activity Thermogenesis).
Termogenesi non dovuta all'esercizio fisico o NEAT (Non-Exercise Activity Thermogenesis),
ossia l'energia che spendiamo per le attività quotidiane come camminare, gesticolare ecc...
Il fabbisogno giornaliero non è nient'altro che la somma di questi componenti, ora vediamo in percentuale quanta energia consumano ciascuno di essi.
Metabolismo basale
L'energia che spendiamo a riposo per mantenere in vita le nostre cellule e organi comprende il 60/70% della spesa giornaliera e pensa che nonostante fegato, cuore, cervello e reni insieme rappresentano il 6% del peso corporeo contribuiscono a tutta questa spesa, mentre invece il muscolo che rappresenta il 40% del peso corporeo.
Termogenesi indotta dalla dieta
Quando mangiamo in nostro corpo utilizza una parte delle energie per digerire e assimilare i nutrienti che rappresenta circa il 10% della spesa totale.
Attività fisica
Infine l'energia che spendiamo sia per muoverci che per fare attività fisica o sportiva rappresenta il 15/30% della spesa totale.
COME CALCOLARE IL FABBISOGNO CALORICO (TDEE)
Ora che sai cos'è il fabbisogno calorico giornaliero e come si compone diamo un'occhiata alle formule maggiormente utilizzate per calcolare il TDEE perché prima di sapere quante calorie assumere per dimagrire dobbiamo conoscere il tuo punto di partenza.
1° METODO
Prima di tutto calcoliamo il BMR = 1kcal x kg x h, ossia le calorie moltiplicate per i kg di peso corporeo per ogni ora che per un uomo di 70 kg sarebbe:
BMR = 70 x 1 x 24 = 1680 kcal
A queste dobbiamo aggiungere un 10% della termogenesi indotta dalla dieta e un 20% dall'attività fisica e motoria quindi:
TDEE = 1680 + (1680 x 30%) = 2184 kcal
Questa formula è adatta a uomini che non svolgono lavori pesanti e si allenano regolarmente. La donna dovrà moltiplica 0,9 kcal anziché 1 kcal.
2° METODO
Peso corporeo x 32-34 Uomini e 30-32 Donne
Il TDEE di un uomo di 70 kg sarebbe:
TDEE = 70 x 32 = 2240 Kcal (valore minimo)
TDEE = 70 x 34 = 2380 Kcal (valore massimo)
Questo metodo è adatto a persone che non superano il 12-15% di grasso corporeo per gli uomini e il 22-24% di grasso corporeo per le donne.
3° METODO
BMR = Uomini: 10 x Peso (kg) + 6,25 x h (cm) - 5 x età (anni) + 5
BMR = Donne: 10 x Peso (kg) + 6,25 x h (cm) - 5 x età (anni) -161
A questo valore aggiungiamo un 30% proveniente dalla termogenesi indotta dalla dieta e dall'attività fisica per la stima del TDEE.
4° METODO
Uno dei migliori ricercatori sull'alimentazione (Lyle McDonald) propose di aggiungere un coefficiente sulla base dell'attività fisica come segue:
ATTIVITA' | COEFFICIENTI |
Sedentario (no attività fisica e -10mila passi) | 11-13 |
Attività moderata (sedentario + 3/5 allenamenti) | 14-18 |
Attività intensa (lavoro pesante + 3/5 allenamenti) | 18-22 |
TDEE = Peso (kg) x 2,2 x Coefficiente
Esempio Uomo 70 kg che fa attività intensa:
TDEE minimo: 70 kg x 2,2 x 18 = 2772 kcal
TDEE massimo: 70 kg x 2,2 x 22 = 3388
5° METODO
TDEE uomini: altezza x altezza (m) x 700-750
TDEE donne: altezza x altezza (m) x 600-650
Esempio uomo alto 170 cm:
TDEE MINIMO: 1,70 x 1,70 x 700 = 2023 kcal
TDEE MASSIMO: 1,70 x 1,70 x 750 = 2167 kcal
6° METODO
Formula di Harris-Benedict che comprende tutti i dati antropometrici e l'età:
BMR uomini: 66,5 + 13,75 x Peso (kg) + 5,003 x Altezza (cm) - 6,775 x età
BMR donne: 655,1 + 9,563 x Peso (kg) + 1,850 x Altezza (cm) - 1,16 x età
Ora devi aggiungere il livello di attività fisica (LAF) in base ai seguenti coefficienti:
Sedentario (-10000 passi e poco o niente esercizio): 1,2
Leggermente attivo (esercizio leggero 1/3 gg a settimana): 1,375
Moderatamente attivo (esercizio moderato 3/5 gg a settimana): 1,55
Molto attivo (esercizio intenso 6/7 gg a settimana): 1,725
Estremamente attivo (esercizio molto intenso/ 2 volte al gg e lavoro intenso): 1,9
Questa formula si addice alle persone in sovrappeso ma si basa soltanto sulla vostra altezza e non sul peso.
QUANTE CALORIE AL GIORNO PER DIMAGRIRE

Ora che abbiamo calcolato in nostro fabbisogno calorico giornaliero, se il nostro scopo è quello di dimagrire dobbiamo instaurare un deficit energetico, ossia dobbiamo tagliare un certo quantitativo di calorie dal TDEE altrimenti se le entrate sono maggiori delle uscite non dimagriremo mai.
Qual è il quantitativo corretto di calorie per dimagrire?
Tieni a mente che la maggior parte delle persone che vogliono perdere grasso effettuano inconsapevolmente un taglio calorico troppo drastico, questo porterà a rendere la dieta insostenibile sul lungo periodo e ti porterà a cercare alimenti più sfiziosi, generalmente quelli che elimini, ingrassando nel tempo sempre di più. Il motivo l'ho spiegato in questo mio articolo (https://www.eliavetricini.it/post/cosa-ti-succede-se-fai-diete-drastiche) e in questo (https://www.eliavetricini.it/post/vuoi-dimagrire-non-fare-la-dieta).
Detto questo possiamo adottare 2 strategie:
togliere un 10/20% dal tuo TDEE
togliere 250/350 kcal per le donne e 350/500 kcal negli uomini
Come scegliere la quantità?
Più una persona è grassa e con buona massa magra e più può permettersi di perdere peso velocemente quindi potresti optare per partire con il limite massimo di deficit che ti ho scritto, mentre per gli uomini sotto il 15% di massa grassa e sotto il 24% nelle donne la discesa dovrà essere più lenta per non intaccare la massa muscolare che è l'organo deputato all'ossidazione dei nutrienti e quindi volgarmente a bruciare le calorie.
Ricordati che la perdita di peso non sarà mai un percorso lineare ma ondulato e costituito da fasci di discesa, di stallo o di leggera salita del peso ma non ti preoccupare è normale e fisiologico, se il peso stalla per più di 2 settimane fai una pausa dalla dieta per 1 o 2 settimane tornando in normo-calorica e poi riprendi.
QUALI STRUMENTI UTILIZZARE PER MONITORARE LE CALORIE
Esistono diverse applicazioni che puoi utilizzare per calcolare le calorie e una vale l'altra, basta che entri nello store del tuo smartphone e scrivi "contacalorie", la scarichi e poi dopo aver pesato gli alimenti che introduci nella tua dieta li inserisci nell' applicazione e lei ti darà tutto il resoconto con calorie, carboidrati, grassi, proteine, fibre e tanto altro.
Ti consiglio di effettuare 1 o 2 settimane di monitoraggio delle calorie e poi le confronti con il tuo TDEE stimato e da li capirai se stai mangiando troppo o se sei in normo-calorica.
CONCLUSIONI
I consigli di questo articolo sono pensati per aiutarti a capire meglio il tuo corpo e il fabbisogno calorico, ma non sostituiscono mai il parere di un medico o di un nutrizionista.
Ogni persona è diversa: affidati sempre a un professionista prima di modificare la tua alimentazione.
Commenti